Crea sito

Storia e cronologia

Storia e cronologia
  • Home
Reazione antigermanica a Costantinopoli? Le rivolte di Gainas e di Tribigildo

Reazione antigermanica a Costantinopoli? Le rivolte di Gainas e di Tribigildo

Scritto il Giugno 16, 2018Giugno 16, 2018
Pubblicato inSenza categoria
UN PARTITO ANTIGERMANICO A COSTANTINOPOLI? Nel 398 Sinesio di Cirene, retore e letterato proveniente dalla Cirenaica, si recò in ambasceria…
Stilicone, i conflitti con l’Oriente romano e i saccheggi di Alarico nell’Illirico

Stilicone, i conflitti con l’Oriente romano e i saccheggi di Alarico nell’Illirico

Scritto il Giugno 11, 2018Giugno 16, 2018
Pubblicato inSenza categoria
STILICONE, RUFINO E ALARICO Teodosio I si spense a Milano il 17 gennaio 395. Gli succedettero i figli Arcadio in…
La battaglia del Frigido: Cristiani contro Pagani?

La battaglia del Frigido: Cristiani contro Pagani?

Scritto il Giugno 6, 2018Giugno 16, 2018
Pubblicato inSenza categoria
Nella prima parte di questo articolo si tratteranno le persecuzioni contro i Pagani condotte dall’Imperatore Teodosio. Nella seconda parte si…
Teodosio contro Magno Massimo

Teodosio contro Magno Massimo

Scritto il Giugno 4, 2018
Pubblicato inSenza categoria
L’USURPAZIONE DI MAGNO MASSIMO Mentre le calamità che avevano colpito fino a quel momento la Tracia erano terminate, Graziano, su…
Teodosio e i Goti

Teodosio e i Goti

Scritto il Giugno 4, 2018Giugno 4, 2018
Pubblicato inSenza categoria
TEODOSIO ASSOCIATO AL TRONO DA GRAZIANO La situazione dell’Impero dopo la sconfitta e l’uccisione dell’Imperatore Valente ad Adrianopoli (9 agosto…
Il Papa e i Franchi: la caduta del regno longobardo e la nascita dello Stato della Chiesa

Il Papa e i Franchi: la caduta del regno longobardo e la nascita dello Stato della Chiesa

Scritto il Giugno 4, 2018Giugno 17, 2018
Pubblicato inSenza categoria
IL PAPA E I FRANCHI Astolfo aveva conquistato l’esarcato ma non aveva fatto i conti con il nuovo Papa, Stefano,…
Decadenza e caduta dell’esarcato: l’iconoclastia e le conquiste dei Longobardi

Decadenza e caduta dell’esarcato: l’iconoclastia e le conquiste dei Longobardi

Scritto il Giugno 4, 2018
Pubblicato inSenza categoria
LA CRISI DELL’ESARCATO Verso la fine del VII secolo l’esarcato conobbe un processo di decadenza sempre più marcata. La pace…
Dissensi religiosi e campagne militari: il Typos, l’esilio di Papa Martino I e la spedizione in Italia di Costante II

Dissensi religiosi e campagne militari: il Typos, l’esilio di Papa Martino I e la spedizione in Italia di Costante II

Scritto il Giugno 4, 2018Giugno 19, 2018
Pubblicato inSenza categoria
IL TYPOS A Isacio, deceduto forse nel corso della disfatta del fiume Panaro (v. sopra), succedette Teodoro Calliopa, il cui…
Anni di pace, contrasti religiosi e la ripresa delle operazioni belliche sotto Rotari (603-643)

Anni di pace, contrasti religiosi e la ripresa delle operazioni belliche sotto Rotari (603-643)

Scritto il Giugno 4, 2018Giugno 4, 2018
Pubblicato inSenza categoria
ANNI DI PACE Mentre Agilulfo, furioso per l’aggressione al suo regno da parte da Callinico, attaccava e vinceva gli imperiali,…
Il pontificato di Papa Gregorio Magno

Il pontificato di Papa Gregorio Magno

Scritto il Giugno 3, 2018
Pubblicato inSenza categoria
ASCESA DI AGILULFO E DI PAPA GREGORIO MAGNO Nel 590 divenne nuovo re Agilulfo, che sposò Teodolinda, la moglie del…

Navigazione articoli

1 … 5 6 7
Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva

Ultimi Articoli

  • 1 anno fa

    Le origini di Venezia

  • 2 anni fa

    Il brigantaggio in età tardo-imperiale

  • 2 anni fa

    Il servizio postale in età tardo-imperiale

  • 2 anni fa

    La fornitura di grano per la città di Roma in età tardo-imperiale

  • 2 anni fa

    Il senato in età tardo-imperiale

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home