Le province dell’Italia alla vigilia dell’invasione longobarda

Si ritiene che la descrizione delle province dell’Italia fornita da Paolo Diacono (Historia Langobardorum, II,14-24) riproduca più o meno fedelmente la suddivisione in province alla vigilia dell’invasione dei Longobardi (568). Di seguito la descrizione di Paolo Diacono.

14. Igitur Alboin Vicentiam Veronamque et reliquas Venetiae civitates, exceptis Patavio et Monte Silicis et Mantua, cepit. Venetia enim non solum in paucis insulis, quas nunc Venetias dicimus, constat, sed eius terminus a Pannoniae finibus usque ad Adduam fluvium protelatur. Probatur hoc annalibus libris, in quibus Bergamus civitas esse legitur Venetiarum. Nam et de lacu Benaco in historiis ita legimus: “Benacus lacus Venetiarum, de quo Mincius fluvius egreditur”. Eneti enim, licet apud Latinos una littera addatur, grece laudabiles dicuntur. Venetiae etiam Histria conectitur, et utraeque pro una provincia habentur. Histria autem ab Histro flumine cognominatur. Quae secundum Romanam historiam amplior, quam nunc est, fuisse perhibetur. Huius Venetiae Aquileia civitatis extitit caput; pro qua nunc Forum Iulii, ita dictum quod Iulius Caesar negotiationis forum ibi statuerat, habetur.

15. Non ab re esse arbitror, si etiam ceteras Italiae provincias breviter adtingamus. Secunda provincia Liguria a legendis, id est colligendis leguminibus, quorum satis ferax est, nominatur. In qua Mediolanum est et Ticinum, quae alio nomine Papia appellatur. Haec usque ad Gallorum fines extenditur. Inter hanc et Suaviam, hoc est Alamannorum patriam, quae versus septentrionem est posita, duae provinciae, id est Retia prima et Retia secunda, inter Alpes consistunt; in quibus proprie Reti habitare noscuntur.

16. Quinta vero provincia Alpes Cottiae dicuntur, quae sic a Cottio rege, qui Neronis tempore fuit, appellatae sunt. Haec a Liguria in eurum versus usque ad mare Tyr renum extenditur, ab occiduo vero Gallorum finibus copulatur. In hac Aquis, ubi aquae calidae sunt, Dertona et monasterium Bobium, Genua quoque et Saona civitates habentur. Sexta provincia Tuscia est, quae a ture, quod populus illius superstitiose in sacrificiis deorum suorum incendere solebat, sic appellata est. Haec habet intra se circium versus Aureliam, ab orientis vero parte Umbriam. In hac provincia Roma, quae olim totius mundi caput extitit, est comtituta. In Umbria vero, quae istius in parte ponitur, Perusium et lacus Clitorius Spoletiumque consistunt. Umbria autem dicta est, quod imbribus superfuerit, cum aquosa clades olim populos devastaret.

17. Septima quoque provincia Campania ab urbe Roma usque ad Siler Lucaniae fluvium producitur. In qua opulentissimae urbes Capua, Neapolis et Salernus constitutae sunt. Quae ideo Campania appellata est propter uberrimam Capuae planitiem; ceterum ex maxima parte montuosa est. Porro octava Lucania, quae nomen a quodam luco accepit, a Silere fluvio inchoat, cum Britia, quae ita a reginae quondam suae nomine appellata est, usque ad fretum Siculum per ora maris Tyrreni, sicut et duae superiores, dextrum Italiae cornu tenens pertingit; in qua Pestus et Lainus, Cassianum et Consentia Regiumque sunt positae civitates.

18. Nona denique provincia in Appenninis Alpibus conputatur, quae inde originem capiunt, ubi Cottiarum Alpes finiuntur. Hae Appenninae Alpes per mediam Italiam pergentes, Tusciam ab Emilia Umbriamque a Flamminia dividunt. In qua sunt civitates Ferronianus et Montembellium, Bobium et Urbinum, necnon et oppidum quod Vetona appellatur. Alpes autem Appenninae dictae sunt a Punicis, hoc est Annibale et eius exercitu, qui per easdem Romam tendentes transitum habuerunt. Sunt qui Alpes Cottias et Appenninas unam dicant esse provinciam; sed hos Victoris revincit historia, quae Alpes Cottias per se provinciam appellat. Decima porro Emilia a Liguria incipiens, inter Appenninas Alpes et Padi fluenta versus Ravennam pergit. Haec locupletibus urbibus decoratur, Placentia scilicet et Parma, Regio et Bononia Corneliique Foro cuius castrum Imolas appellatur. Extiterunt quoque qui Emiliam et Valeriam Nursiamque unam provinciam dicerent. Sed horum sententia stare non potest, quia inter Emiliam et Valeriam Nursiamque Tuscia et Umbria sunt constitutae.

19. Dehinc undecima provinciarum est Flamminia, quae inter Appenninas Alpes et mare est Adriaticum posita. In qua nobilissima urbium Ravenna et quinque aliae civitates consistunt, quae greco vocabulo Pentapolis appellantur. Constat autem, Aureliam Emiliamque et Flamminiam a constratis viis, quae ab urbe Roma veniunt, et ab eorum vocabulis a quibus sunt constratae talibus nominibus appellari. Post Flamminiam duodecima Picenus occurrit, habens ab austro Appenninos montes, ex altera vero parte Adriaticum mare. Haec usque ad fluvium Piscariam pertendit. In qua sunt civitates Firmus, Asculus et Pinnis et iam vetustate consumpta Adria, quae Adriatico pelago nomen dedit. Huius habitatores cum a Savinis illuc properarent, in eorum vexillo picus consedit, atque hac de causa Picenus nomen accepit.

20. Porro tertia decima Valeria, cui est Nursia adnexa, inter Umbriam et Campaniam Picenumque consistit. Quae ab oriente Samnitum regionem adtingit Huius pars occidua, quae ab urbe Roma initium capit, olim ab Etruscorum populo Etruria dicta est. Haec habet urbes Tiburium, Carsiolim, Reate, Furconam et Amiternum regionemque Marsorum et eorum lacum qui Fucinus appellatur. Marsorum quoque regionem ideo intra Valeriam provinciam aestimo conputari, quia in catalogo provinciarum Italiae minime ab antiquis descripta est. Si quis autem hanc per se provinciam esse vera ratione conprobaverit, huius rationabilis sententia modis erit omnibus tenenda. Quarta decima Samnium inter Campaniam et mare Adriaticum Apuliamque, a Piscaria incipiens, habetur. In hac sunt urbes Theate, Aufidena, Hisernia et antiquitate consumpta Samnium, a qua tota provincia nominatur, et ipsa harum provinciarum caput ditissima Beneventus. Porro Samnites nomen accepere olim ab hastis, quas ferre solebant quasque Greci saynia appellant.

21. Quinta decima provinciarum est Apulia, consociata sibi Calabria. Intra quam est regio Salentina. Haec ab occidente vel africo habet Samnium et Lucaniam, a solis vero ortu Adriatico pelago finitur. Haec habet urbes satis opulentas, Luceriam, Sepontum, Canusium, Agerentiam, Brundisium et Tarentum et in sinistro Italiae cornu, quod quinquaginta milibus extenditur, aptam mercimoniis Ydrontum. Apulia autem a perditione nominatur; citius enim ibi solis fervoribus terrae virentia perduntur.

22. Sexta decima provincia Sicilia insula conputatur. Quae Tyrreno mari seu Ionio alluitur de Siculique ducis proprii nomine nuncupatur. Septima decima Corsica; octava decima Sardinia ponitur. Quae utraeque Tyrrenis fluctibus ambiuntur. Porro Corsica a duce suo Corso, Sardinia a Sarde, Herculis filio, nominatur.

23. Certum est tamen, Liguriam et partem Venetiae, Emiliam quoque Plamminiamque veteres historiographos Galliam Cisalpinam appellasse. Inde est, quod Donatus grammaticus in expositione Virgilii Mantuam in Gallia esse dixit; indeque est, quod in Romana historia legitur Ariminum in Gallia constitutum. Siquidem antiquissimo tempore Brennus rex Gallorum, qui apud Senonas urbem regnabat, cum trecentis milibus Gallorum Senonum ad Italiam venit eamque usque ad Senogalliam, quae a Gallis Senonibus vocitata est, occupavit. Causa autem cur Galli in Italiam venerint haec fase describitur. Dum enim vinum degustassent ab Italia delatum, aviditate vini inlecti ad Italiam transierunt. Horum centum milia non longe a Delphos insula properantes, Graecorum gladiis extincta sunt; alia vero centum milia in Galatiam ingressa, primum Gallogreci, postea vero Galatae appellata sunt. Et hi sunt quibus doctor gentium scripsit epistolam Paulus. Centum milia quoque Gallorum, quae in Italia remanserunt, Ticinum Mediolanumque, Bergamum Brixiamque construentes, Cisalpinae Galliae regioni nomen dederunt. Istique sunt Galli Senones, qui olim urbem Romuleam invaserunt. Sicut enim dicimus Galliam Transalpinam, quae ultra Alpes habetur, sic Galliam Cisalpinam hac parte, quae infra Alpes est, vocitamus.

24. Italia quoque, quae has provincias continet, ab Italo Siculorum duce, qui eam antiquitus invasit, nomen accepit. Sive ob hoc Italia dicitur, quia magni in ea boves, hoc est itali, habentur. Ab eo namque quod est italus per diminutionem, licet una littera addita altera immutata vitulus, appellatur. Italia etiam Ausonia dicitur ab Ausono, Ulixis filio. Primitus tamen Beneventana regio hoc nomine appellata est; postea vero tota sic coepit Italia vocitari. Dicitur quoque etiam Latium Italia, pro eo quod Saturnus Iovem, suum filium, fugiens, intra eam invenisset latebram. Igitur postquam de Italiae provinciis vel ipsius nomine, intra quam res gestas describimus, sufficienter est dictum, nunc ad historiae ordinem redeamus.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

14. Alboino adunque prese Vicenza, Verona, e le altre città Veneziane, eccettuate Padova, Monselice e Mantova. Perchè Venezia non consiste solamente in quelle poche isolette, che ora chiamiamo le Venezie; ma il suo territorio dal confine della Pannonia si prolunga fino al fiume d’Adda: il che si prova dagli annali, dove si legge che Pergamo era città di Venezia. Ed anco nelle storie, del lago Benaco così leggiamo: Benaco lago delle Venezie, i onde esce il fiume Mincio. Gli Eneti poi, benchè dai Latini si aggiunga una lettera, in greco si chiaman laudabili. Alla Venezia si congiunge anche l’Istria, ed ambedue si tengono per una sola provincia. Dal fiume Istro prese il suo nome l’Istria, la quale, secondo la storia romana era molto più ampia di quello che ora non è. Della detta Venezia fu capo la città d’Aquileja; ed ora fa le veci di quella il Foro di Giulio, così nominato, perchè si sa che Giulio Cesare stabilì in esso una piazza di negoziazione.15. Non reputo fuor di proposito il far qual che breve cenno anco dell’altre provincie d’Italia. La seconda provincia adunque chiamasi Liguria dai legumi che in essa raccolgonsi, e de’ quali ella è fertilissima. In essa v’è Milano e Ticino, che con altro nome si chiama Pavia. Stendesi fino ai confini dei Galli; e fra questa e la Suevia, che è una provincia dell’Alemagna posta verso settentrione, vi son due altre provincie situate fra le alpi, cioè la Rezia prima, e la Rezia seconda, nelle quali propriamente si sa che abitano i Reti.

16. La quinta provincia è quella dell’Alpi Cozie, così denominate dal re Cozio, che visse al tempo di Nerone. Questa provincia dilatasi verso Euro fino al mare Tirreno, e dall’occidente congiungesi al confine dei Galli. Trovansi in essa le città di Aqui, di Tortona, il monistero di Bobio, e Genova pure e Savona. La sesta provincia è la Tuscia, così chiamata da tus (incenso), che il popolo della medesima superstiziosa mente abbruciava nei sagrifizj ai suoi Dei. Verso ponente le si congiunge l’Aurelia; e dalla parte d’oriente l’Umbria. In questa provincia piantata fu Roma, la quale un tempo fu capo di tutto il mondo. Nell’Umbria, che si pone per una parte della medesima, stanno Perugia, il lago Clitorio e Spoleto. L’Umbria poi è così chiamata da imbribus (pioggie) per essersi salvata dalle acque, che anticamente con orribilissima strage inondavano i popoli.

17. La settima provincia, che è la Campania, stendesi da Roma fino al Silaro, fiume della Lucania. In essa son poste le opulentissime città di Capoa, di Napoli e di Salerno: e fu chiamata Campania dalla grassissima campagna di Capua; se non che essa è nella massima parte montuosa. La ottava poi è la Lucania, la quale ebbe il nome da lucus, cioè da un certo bosco, che comincia dal fiume Silaro e dalla Bruzia (così appellata dal nome d’una sua antica regina) e va a toccare lo stretto della Sicilia per le foci del mar Tirreno, tenendo il destro corno d’Italia, come le due superiori. Nella quale provincia le città di Pesto, Lamo, Cassiano, Costanza e Reggio son collocate.

 

18. La nona provincia ha la sede nelle alpi Apennine, le quali cominciano dove finiscono le alpi Cozie. Queste alpi Apennine dirigendosi per mezzo l’Italia dividono la Tuscia dall’Emilia, e l’Umbria dalla Flaminia; nella quale sono le città di Ferroniano, Montebello, Bobio ed Urbino, non che il castello che si chiama Verona. Le alpi Apennine furono così chiamate dai Peni, cioè da Annibale e dal suo esercito, che, andando verso Roma, le valicarono. Avvi chi afferma esser l’alpi Cozie e Apennine una sola provincia: il che però è contraddetto dall’istoria di Vittore; la quale chiama le alpi Cozie una provincia da sè. La decima poi è l’Emilia, che cominciando dalla Liguria, fra le alpi Apennine e la corrente del Po, stendesi verso Ravenna. Questa provincia è ornata di doviziose città, cioè Piacenza, Parma, Reggio, Bologna e il Foro Cornelio, il cui castello si chiama Imola. Fuvvi ancora taluno, che disse l’Emilia, la Valeria, la Nursia una sola provincia; ma questa opinione manca di fondamento, perchè fra la Emilia, la Valeria e la Nursia sono poste la Tuscia e l’Umbria.

19. L’undecima delle provincie è la Flaminia, situata fra il mare Adriatico e le alpi Apennine, in cui sorge la nobilissima Ravenna con altre cinque città, dette con vocabolo greco Pentapoli. Ed è noto l’Aurelia, l’Emilia e la Flaminia così appellarsi dalle vie selciate che vengon da Roma, e dai nomi di coloro che le hanno costrutte. Dopo la Flaminia viene il Piceno, duodecima provincia, che dall’Austro ha i monti Apennini, e dall’altra parte il mare Adriatico. Distendesi questa fino al fiume Piscario, in cui vi si trovano le città di Fermo, Ascoli e Penna, e l’Adria disfatta dal tempo, che diede il nome al mare Adriatico. Mentre gli abitatori della detta provincia dei Sabini verso di essa s’incamminavano, un picchio (picus) andò a poggiare sul loro stendardo, e perciò furon chiamati Piceni.

20. La terzadecima provincia è la Valeria, alla quale è congiunta la Nursia: è posta fra l’Umbria e la Campania, ed a levante confina colla regione dei Sanniti. La parte occidentale di questa, che prende cominciamento dalla città di Roma, anticamente dal popolo Etrusco, fu detta Etruria. Essa contiene le città di Tivoli, Carsoli, Rieti, Forconio, Amiterno e la regione dei Marsi, col lago dei medesimi, che si chiama Fucino. Ed io giudico, che il paese dei Marsi debba considerarsi nella Valeria, per la ragione che dagli antichi non si trova descritto nel catalogo delle provincie d’Italia. Che se taluno con fondamento di verità provasse essere stata la medesima una provincia particolare, una tale comprovata opinione dovrebbe essere in ogni modo accettata. La quartadecima è Sannio che, cominciando dalla Pescara, è collocata fra la Campania, la Puglia ed il mare Adriatico. Si trovano in essa le città di Teate, Aufidena, Esernia, e la dal tempo consunta Sannio, da cui prese il nome quella provincia. La capitale poi di tutte queste provincie è la ricchissima Benevento. Ma i Sanniti trassero il nome anticamente dalle aste, che soleano portare, e che i Greci chiamano Samia.

21. La quinta decima provincia è l’Apulia colla Calabria ad essa riunita, nella quale v’è la regione Salentina. Questa dall’occidente e dall’Africo confina con Sannio e colla Lucania, ed a levante è terminata dal mare Adriatico. La stessa contiene le opulente città di Luceria, Seponto, Canusio, Agerenzia, Brindisi e Taranto; e nel sinistro corno d’Italia, che stendesi per miglia cinquanta, la pel commercio opportunissima Otranto. Apulia poi è detta dalla perdizione, stantechè ivi dall’ardor del sole la verzura della terra si perde.

22. Per sestadecima província è annoverata l’isola di Sicilia, la quale si bagna dal mar Tirreno ossia Jonio, e così chiamasi dal nome proprio del duce Siculo. Per decimasettima la Corsica, e decimaottava si pone la Sardegna, ambedue cerchiate dalle onde del mar Toscano. La Corsica poi fu così detta da un suo capo di nome Corso, e la Sardegna da Sardo figliuolo di Ercole.

23. Certo è nondimeno che la Liguria, una parte della Venezia, e l’Emilia pure e la Flaminia dagli antichi istoriografi Gallia Cisalpina è stata chiamata. Ond’è che Donato il grammatico nella esposizione di Virgilio disse, Mantova essere nelle Gallie; e parimente nella Storia Romana si legge che Arimini è nelle Gallie medesime collocata. Perciocchè Brenno re de’ Galli, il quale regnava nella città di Senona venne in Italia con trecentomila Galli Senoni, e fino a Seno-Gallia (così dai Galli appellata) l’occupò interamente. Scrivesi poi, che la cagione della venuta de’ Galli fu la seguente: cioè che assaggiando essi il vino dall’Italia portato, incitati dall’avidità di quello nell’Italia stessa passarono. Mentre centomila di costoro non lungi dall’isola di Delfo facevano scorreria, furono spenti dalle armi de’ Greci. Ed altri centomila entrati in Galazia, primieramente Gallo-Greci, poscia furono chiamati Galati: e questi sono gli stessi ai quali Paolo dottor delle genti scrisse una lettera. Gli altri centomila Galli, che rimasero nell’Italia, e che edificarono Ticino, Milano, Pergamo e Brescia alla regione della Gallia Cisalpina diedero il nome. Son questi quei Galli Senoni, che anticamente saccheggiarono la città di Roma. E poichè diciamo Gallia Transalpina quella di là dall’alpi, così quella al di qua Gallia Cisalpina si chiama.

24. L’Italia, la quale contiene tutte queste provincie trasse il nome da Italo capo de’ Siciliani, che anticamente la conquistò. Se pure Italia non si chiami dall’essere in essa di grandi buoi, che si dicono Itali; perchè da questo Italus per diminuzione, aggiuntavi cioè una lettera, e mutatane un’altra, si dice vitulus. Ma l’Italia dicesi anche Ausonia da Ausono figliuolo di Ulisse. Fu primieramente con questo nome chiamata la regione Beneventana; poscia così cominciossi a nominare tutta l’Italia. E ancora l’Italia dicesi Lazio, perchè fuggendo Saturno da Giove suo figliuolo in essa trovò un asilo. Ora, dappoichè a sufficienza si è parlato delle provincie dell’Italia e del nome di quella, dentro la quale accadero i fatti che da noi si descrivono, ritorniamo all’ordine della nostra istoria.